Polo liceale di Orbetello
  • Calendari e orario
    • Calendario eventi
    • Calendario sostituzioni
    • Orario 2021-2022
  • Didattica
    • Letteratura italiana e prima prova
    • Fisica, matematica e seconda prova
    • Informatica
  • Docenti
    • Docenti di riferimento
    • Registro elettronico
  • Indirizzi
    • Il polo liceale di Orbetello
      • Video offerta formativa
    • Liceo classico
    • Liceo linguistico
    • Liceo scientifico
  • Link e moduli
    • Comunicazioni
    • I.P. enogastronomico R. del Rosso
    • I.S.I.S. Del Rosso – Da Verrazzano
  • Notizie
    • Allerta e chiusura scuole
    • Assemblee di istituto
    • Avvenimenti importanti
    • Comunicazioni di servizio
    • Viaggi di istruzione e alternanza
    • Per data
      • Dicembre 2020
  • Progetti
    • Certificazioni linguistiche
    • Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO)
      • PCTO: settore beni culturali
    • Sviluppo sostenibile
    • Programmazione e tipocomposizione
    • Progetto di latino
    • Progetto legalità
    • Progetto Pianeta Galileo
    • Viaggi in Spagna
    • Progetti storici (non attivi)
      • Potenziamento in campo archeologico
      • Teatro in laguna
  • Studenti
    • Aspiranti iscritti
    • Materiale creato dagli studenti
      • Un orto più che giusto (A.S. 2021-2022)
    • Orientamento in ingresso
    • Il benvenuto alle classi prime – A.S. 2022/2023
    • Registro elettronico
    • Storie dei nostri diplomati
    • Stage linguistico in Francia
    • Stage linguistico in un paese anglofono
  • img

    Ultime novità

    Clicca qui

Ultime notizie

Ott 7,2022 Lascia una risposta

Orientamento

Vieni a visitare la tua futura scuola!

Dic 6,2021 Lascia una risposta advanced, certificazioni, delf, first, francese, inglese, orari, pet

Avvio dei corsi di CERTIFICAZIONE LINGUISTICA

Oggetto: Si comunica che a partire da venerdì 10 dicembre 2021 p.v. avranno inizio i corsi di certificazione linguistica di cui all’oggetto, facendo presente che tutti i corsi, ad eccezione del corso PET 5, si terranno presso la sede del POLO LICEALE di ORBETELLO, via Pola 1. Il corso PET 5 si terrà presso l’Istituto Tecnico Nautico di Porto

Nel caso di richieste di inserimento in un corso diverso da quello assegnato legate a problemi di orario/giorno della settimana, le istanze dovranno essere inviate al Prof. Simone Rui (prof.simone.rui@gmail.com) che dovrà prima necessariamente verificare la consistenza numerica dei singoli corsi per poter poi eventualmente accogliere la richiesta.

Per maggiori informazioni cliccate qui:

Avvio dei corsi di CERTIFICAZIONE LINGUISTICA

Gen 4,2021 Lascia una risposta

Iniziano le iscrizioni!

Dal 4 gennaio 2021 è possibile iscriversi al nuovo anno scolastico! È possibile effettuare tutte le operazioni sul sito del Ministero dell’Istruzione. Cliccate qui per cominciare: è possibile iscriversi fino al 25 gennaio 2021. Commentate questo articolo se volete saperne di più. In alternativa, partecipate agli sportelli del sabato organizzati dalla scuola.

Dic 15,2020 Lascia una risposta

L’offerta formativa dell’Istituto R. Del Rosso – G. da Verrazzano

Il Polo liceale di Orbetello

Liceo classico

Il liceo classico offre una formazione completa che prepara i ragazzi ad affrontare qualsiasi tipo di percorso universitario.

Liceo linguistico

Il liceo linguistico offre ai ragazzi la possibilità di studiare tre lingue straniere e di partecipare a stage linguistici all'estero.

Liceo scientifico

Il liceo scientifico offre ai ragazzi una preparazione strutturata in discipline come matematica, fisica e biochimica.

Orientamento in ingresso e in itinere

Il Polo Liceale offre ai ragazzi delle scuole medie un servizio di orientamento, che permetterà ai futuri studenti di scegliere l'indirizzo più congruo ai loro desideri.

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento

Il Polo Liceale di Orbetello ha accuratamente declinato i PCTO per ciascun indirizzo. Scopri come.

Orientamento in uscita

Il Polo Liceale, come tutti gli I.S.I.S., offre un servizio di orientamento in uscita, per guidare i diplomandi verso l'università e il mondo del lavoro.

Attività e progetti

  • Arti e lettere italiane
  • Borse di studio
  • Erasmus
  • Informatica
  • Lingue antiche
  • Lingue moderne
  • Salute
  • Scienze
  • Storia e archeologia
  • Viaggi di istruzione e stage

Il Quotidiano in classe

Il progetto, che è rivolto a tutti gli alunni dell’ISIS, è frutto dell’adesione a quello nazionale promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori. Ogni giorno sono messe a disposizione degli insegnanti alcune testate giornalistiche, con lo scopo di educare gli alunni all’informazione e alla presa di coscienza delle problematiche storico-sociali, per permettere loro di interrogarsi sui fatti della realtà che li circonda e abituarli a formarsi una propria opinione attraverso il confronto con gli altri.

Il nostro canone del novecento (liceo classico)

Destinato agli alunni delle classi terze, quarte e quinte del Liceo, prevede una programmazione pluridisciplinare volta all’approfondimento delle tematiche del romanzo e della poesia del ‘900.

Teatro in laguna

Il progetto teatro in laguna permette ai ragazzi di mettere in atto una rappresentazione teatrale. Gli studenti, in questo processo, sono seguiti da professionisti del settore.

Giornata in memoria di Cristiano Meossi

Già da alcuni anni la famiglia Meossi offre agli alunni del Liceo, in memoria del congiunto defunto, già alunno della stessa scuola, la possibilità di usufruire di una borsa di studio. Il progetto si concluderà con la consegna della borsa di studio presso l’Auditorium di Orbetello.

Progetto Erasmus Plus (tutti gli indirizzi)

Il liceo prevede la realizzazione dei nuovi progetti europei, in particolare per la chiave KA2 (cooperazione ed innovazione delle buone pratiche).

ECDL (tutti gli indirizzi)

L’Istituto Statale di Istruzione Superiore è Test Center accreditato (AUC---01) per il rilascio della Patente Europea del Computer (ECDL). Si organizzano corsi di preparazione per gli esami e si svolgono gli esami in sede. La Patente Europea del Computer (ECDL Core Level) è una certificazione diffusa in tutto il mondo che attesta la capacità nell'uso del computer.

Programmazione e tipocomposizione (liceo scientifico)

Il liceo scientifico offre l'insegnamento dell'informatica tramite l'utilizzo di alcune ore di potenziamento. In particolare, nel programma del triennio del liceo scientifico sono previste 2 ore di informatica alla settimana. Tale progetto è volto allo sviluppo di competenze avanzate nell'ambito della programmazione e della tipocomposizione, e in particolare delle competenze che sono più frequentemente richieste nelle facoltà di tipo scientifico.

Sostegno – progetto di latino (tutti gli indirizzi)

Si tratta di un corso parallelo alle prime fasi dell’apprendimento del latino che ha il fine di facilitare l’apprendimento di questa lingua nel delicato momento iniziale, cercando di creare nell’allievo un approccio emotivo favorevole e sereno.

Potenziamento – progetto di latino (liceo classico e scientifico)

Il Polo Liceale offre un progetto di potenziamento di latino, che può preparare gli alunni alla partecipazione dei certamina. Nell'anno scolastico 2018/2019, gli alunni parteciperanno al Certamen Horatianum.

How to be a guide (liceo linguistico)

Progetto di alternanza che si svolge nella seconda parte dell'anno scolastico. I ragazzi effettuano delle simulazioni di visite guidate nel ruolo di esperti. Lo stage si svolge in un paese anglofono (Regno Unito o Irlanda).

Portfolio linguistico (tutti gli indirizzi)

Fin dal 1998 è prassi consolidata l’offerta di corsi per la certificazione delle Lingue Straniere. All’università le certificazioni delle lingue straniere sono riconosciute come crediti e permettono di non sostenere gli esami universitari, abbreviando il percorso di studi. Nel mondo del lavoro le certificazioni delle lingue straniere sono molto apprezzate poiché garantiscono il possesso di abilità linguistiche che va ben oltre quanto certificato dai tradizionali titoli di studio.

ELE (liceo linguistico)

Il progetto è indirizzato agli alunni del liceo linguistico e prevede l’aumento delle ore settimanali delle discipline linguistiche nel triennio finale.

Educazione alla salute

Il progetto prevede la formazione dei docenti ed interventi su richiesta nelle classi per approfondire le dinamiche legate alla dipendenza dalla rete, alle insidie del web, al ritiro sociale legati alla generale ‘iperconnessione’ dei giovani.

Laboratori del sapere scientifico (tutti gli indirizzi)

I laboratori del sapere scientifico (LSS) sono un progetto regionale volto alla creazione di percorsi didattici innovativi per l'apprendimento delle discipline scientifiche. In particolare, tramite questi laboratori, si utilizza la metodologia induttiva per costruire le teorie fisiche.

Progetto Pianeta Galileo (tutti gli indirizzi)

IL progetto, giunto all’VIII edizione, è un’iniziativa del Consiglio della Regione Toscana, finalizzata a promuovere la lettura di opere di divulgazione scientifica tra gli studenti del triennio nelle scuole secondarie di II grado.

Progetto legalità (tutti gli indirizzi)

Il Progetto Legalita è un percorso di cittadinanza e costituzione, destinato agli alunni del Liceo. Sono previste più fasi: nella prima saranno affrontate delle lezioni informative, nella seconda verranno organizzati incontri con magistrati e associazioni impegnate nella lotta alla criminalità, come l’Associazione Libera; infine è prevista la realizzazione di una pagina web.

Potenziamento in campo archeologico (tutti gli indirizzi)

Il progetto prevede un approfondimento della conoscenza del territorio in campo archeologico. E’ stato progettato per i ragazzi del Liceo, ma può essere esteso a tutti gli istituti.

Viaggi in Spagna (liceo linguistico)

Scopri i viaggi di istruzione e gli stage nelle Comunità Autonome di Andalucia e Valenciana organizzati dalla nostra scuola.

Stage linguistico aperto in Gran Bretagna (tutti gli indirizzi)

Il progetto, che prevede un soggiorno in famiglia in Gran Bretagna, è stato istituito poiché negli ultimi anni si è compresa l'importanza che rivestono i soggiorni linguistico-culturali all'estero durante il periodo scolastico, in sostituzione del viaggio di istruzione, come parte integrante del programma didattico.

Stage linguistico in Francia (liceo linguistico)

Gli studenti, che alloggeranno in famiglia, frequenteranno al mattino un corso di lingua francese presso una scuola specializzata nell’insegnamento FLE e nel pomeriggio visiteranno i luoghi più importanti della città e dei dintorni.

Stage linguistico a Valencia (liceo linguistico)

La scuola offre ai discenti del liceo linguistico che hanno scelto di studiare la lingua spagnola la possibilità di effettuare uno stage a Valencia. Tramite le conoscenze apprese a scuola, potranno confrontarsi con la realtà di un Paese estero e potranno sviluppare nuove competenze linguistiche relative al mondo del lavoro.

Plessi

Via Pola (Biennio linguistico e trienni)

Gli studenti che frequentano il triennio dei licei di ogni indirizzo e il biennio dei licei classico e linguistico seguiranno le lezioni nel plesso di Via Pola 1.

Baccarini (Biennio liceo scientifico e classico)

Gli alunni che frequentano il biennio del liceo scientifico seguiranno le lezioni nel plesso di Via Roma 20.

COORDINATE: VIA POLA


Indirizzo:
VIA POLA 1, ORBETELLO, 58015 (GR)

Numero di telefono:
0564 864296

Indirizzo di posta elettronica (segreteria):
segreteria@daverrazzano.it

Indirizzo di posta elettronica (liceo):
liceodantealighieri@tiscali.it




COORDINATE: BACCARINI


Indirizzo:
VIA ROMA 20, ORBETELLO, 58015 (GR)

Numero di telefono:
0564 867505

Indirizzo di posta elettronica (segreteria):
segreteria@daverrazzano.it

Indirizzo di posta elettronica (liceo):
liceodantealighieri@tiscali.it




liceo.daverrazzano.it © 2021. Tutti i diritti riservati.